“ È trascorso ormai quasi un secolo da quando nel 1928 Giuseppe, patriarca della famiglia Andreoli, acquista dal colonnello dell’esercito a riposo Ernesto Galli il complesso di case che oggi costituiscono “La Zerla”. Il gruppo di edifici ottocenteschi situati sulle colline di Bardolino nella tranquilla località di Ca’ Bottura all’epoca erano suddiviso in tre porzioni di cui una adibita alla vita conviviale mentre le restanti erano finalizzate al deposito attrezzi, granaio e ricovero degli animali da fattoria. ”
Storia
Storia della famiglia e cenni storici del complesso storico 'La Zerla'
![img-storia (1)](https://lazerla.it/wp-content/uploads/2022/04/img-storia-1.jpg)
“ Con il passare degli anni e con i figli in età da matrimonio, il capo famiglia decide di cambiare destinazione agli immobili così da sopperire alle nuove esigenze familiari creando tre distinte abitazioni per le generazioni future. Al figlio Attilio, nonno degli attuali gestori (Germano e Ivano), viene assegnato l’edificio oggi presente come “Rustico”. Insieme agli eredi, Romano e Lionello, Attilio continua l’attività agricola paterna curando il fondo e realizzando un ulteriore annesso di utilità al lavoro rurale. Successivamente Attilio cede l’attività agli eredi che proseguiranno i lavori nei campi per decenni.
Negli anni ’90 i fratelli decidono di dividere la proprietà destinando a Lionello gli edifici che diventeranno l’attuale “La Zerla”. Nel 2000 Lionello, oramai in pensione, assegnerà i suoi averi ai figli Germano e Ivano che inizieranno la ristrutturazione della proprietà. ”
![img-storia (3)](https://lazerla.it/wp-content/uploads/2022/04/img-storia-3.jpg)
![img-storia (2)](https://lazerla.it/wp-content/uploads/2022/04/img-storia-2.jpg)
“ Un anno dopo i proprietari, dopo aver completato i lavori di rinnovo, inaugurano “La Zerla”, all’epoca un ristorante che offre specialità gastronomiche del territorio.
In seguito, Germano e Ivano concludono i lavori di rifacimento dell’annesso rustico creando così le prime camere (l’attuale Casa Principale), dando la possibilità di alloggio agli ospiti del ristorante. Poco dopo i gestori incrementano la disponibilità di soggiorno ricavando delle nuove camere dall’opera di ristrutturazione della originaria casa del nonno Attilio (attualmente denominate Rustico). Nel 2009 i fratelli decidono di sospendere il servizio di ristorazione per dedicare totalmente le proprie attenzioni agli ospiti che alloggiano a “La Zerla”, garantendo ugualmente una ricca colazione al risveglio. ”
CHE COS’E’ LA ZERLA?
“Zerla” è una parola del dialetto locale con la quale si definisce un attrezzo agricolo utilizzato in passato.
La “Zerla” consiste in un bastone di legno curvo con due ganci alle estremità che veniva usato ponendolo sulle spalle per portare i cesti d’uva durante la vendemmia oppure i secchi d’acqua potabile dal pozzo fino alla casa.
![b&b bardolino gardasee](https://lazerla.it/wp-content/uploads/2016/05/lazerla-curiosita.jpg)
![b&b gardasee](https://lazerla.it/wp-content/uploads/2016/05/lazerla-curiosita2.jpg)